Quali sono i tempi di attesa per il risarcimento danni a seguito di un sinistro stradale?

tempi-di-risarcimento-danni-da-incidente-cosa-prevede-la-legge

Dopo un incidente stradale, una delle domande più frequenti è: quanto tempo ci vuole per ottenere il risarcimento dei danni? La risposta dipende da diversi fattori: dalla procedura attivata, dal tipo di danno (materiale o fisico), dalla collaborazione tra le parti e dalla documentazione fornita. In questo articolo analizziamo i tempi previsti dalla legge, cosa può rallentare il risarcimento e come accelerare la pratica.


Tempi standard per il risarcimento: cosa dice la legge

Il Codice delle Assicurazioni Private (D.Lgs. 209/2005) stabilisce dei termini massimi entro cui l’assicurazione deve formulare un’offerta risarcitoria, se sussistono i presupposti.

1. Procedura di risarcimento diretto (CID/indennizzo diretto)

Se l’incidente coinvolge due veicoli immatricolati e assicurati in Italia:

  • 30 giorni se ci sono solo danni materiali e il modulo CAI (constatazione amichevole) è firmato da entrambi i conducenti.
  • 60 giorni in caso di danni materiali con modulo CAI firmato da uno solo.
  • 90 giorni se sono presenti lesioni personali.

2. Procedura ordinaria (richiesta alla compagnia del responsabile)

Nel caso in cui il sinistro non rientri nel risarcimento diretto (es. più di due veicoli coinvolti, stranieri, ecc.):

  • 60 giorni per i danni materiali.
  • 90 giorni per i danni alla persona.

N.B.: il termine decorre da quando la compagnia riceve tutta la documentazione completa.


Quando iniziano a decorrere i termini?

I termini non partono dal giorno dell’incidente, ma da quando:

  1. Viene inviata la richiesta danni con tutte le informazioni richieste (dati anagrafici, dinamica, danni, eventuale CAI).
  2. L’assicurazione riceve la documentazione completa per avviare l’istruttoria (foto, preventivo, perizia, certificato medico, ecc.).

Cosa succede se la compagnia non risponde nei tempi?

Se l’assicurazione non risponde o non liquida il danno entro i termini:

  • Puoi sollecitare formalmente con una diffida scritta.
  • Hai diritto a interessi di mora e rivalutazione monetaria.
  • Puoi agire legalmente con l’assistenza di un avvocato specializzato in infortunistica stradale.

Fattori che possono allungare i tempi di risarcimento

⏳ Documentazione incompleta
⏳ Difficoltà nell’accertamento della responsabilità
⏳ Danni fisici complessi da valutare
⏳ Perizie contrastanti
⏳ Intervento del Fondo Vittime della Strada
⏳ Veicoli coinvolti non assicurati o stranieri


Come velocizzare il risarcimento?

✅ Compila in modo chiaro il modulo CAI (meglio se firmato da entrambi).
✅ Fornisci foto del sinistro, preventivi, certificati medici e ogni documento utile.
✅ Rivolgiti a un professionista del settore, come un avvocato o una carrozzeria fiduciaria.
✅ Attiva rapidamente la procedura di risarcimento e monitora la pratica.


Risarcimento danni fisici: i tempi possono allungarsi

Nel caso di lesioni personali, i tempi si dilatano perché:

  • Occorre attendere la guarigione o stabilizzazione clinica.
  • Serve una valutazione medico-legale.
  • La compagnia può richiedere visite mediche aggiuntive.

👉 In questi casi, i 90 giorni decorrono solo dopo la completa trasmissione del certificato medico conclusivo.


Conclusione

I tempi di attesa per il risarcimento danni da sinistro stradale variano da 30 a 90 giorni, a seconda della procedura attivata e del tipo di danno. Tuttavia, ritardi sono frequenti, soprattutto in caso di lesioni o sinistri complessi.

Per ottenere il risarcimento nel minor tempo possibile, è fondamentale:

  • Presentare una richiesta completa e dettagliata;
  • Tenere traccia delle comunicazioni con l’assicurazione;

Affidarsi a professionisti esperti per tutelare i propri diritti.

CONTATTA H24INCIDENTE.IT

Summary
Quali sono i tempi di attesa per il risarcimento danni a seguito di un sinistro stradale?
Article Name
Quali sono i tempi di attesa per il risarcimento danni a seguito di un sinistro stradale?
Description
Dopo un incidente stradale, una delle domande più frequenti è: quanto tempo ci vuole per ottenere il risarcimento dei danni? La risposta dipende da diversi fattori: dalla procedura attivata, dal tipo di danno (materiale o fisico), dalla collaborazione tra le parti e dalla documentazione fornita. In questo articolo analizziamo i tempi previsti dalla legge, cosa può rallentare il risarcimento e come accelerare la pratica.
Author
Publisher Name
h24incidente.it
Publisher Logo
Pubblicato in Blog