Scontro tra due veicoli in un incrocio senza segnaletica: chi ha torto?

scontro-tra-due-veicoli-in-un-incrocio-senza-segnaletica-chi-ha-torto

Gli incidenti stradali agli incroci sono tra i più frequenti e pericolosi. Quando poi lo scontro avviene in un incrocio privo di segnaletica, la situazione si complica ulteriormente, soprattutto nella determinazione delle responsabilità. In questo articolo analizziamo cosa prevede il Codice della Strada in questi casi, chi ha ragione e come comportarsi.

Cosa dice il Codice della Strada sugli incroci senza segnaletica

Secondo l’articolo 145 del Codice della Strada, in assenza di segnaletica, i conducenti devono dare la precedenza a destra. Questo principio è valido in tutti gli incroci non regolati da semafori, segnali verticali o orizzontali.

🔹 Chi proviene da destra ha la precedenza.
🔹 Chi proviene da sinistra deve fermarsi o rallentare per cedere il passo.

Questo criterio vale anche in zone rurali o in aree urbane poco trafficate dove la segnaletica può essere assente o poco visibile.

Chi ha torto in caso di incidente all’incrocio?

In caso di scontro tra due veicoli in un incrocio senza segnaletica, la responsabilità è generalmente attribuita a chi non ha rispettato la precedenza a destra.

Esempio pratico:

  • Auto A arriva da sinistra
  • Auto B arriva da destra
    ➡️ Se Auto A non si ferma e si verifica una collisione, sarà Auto A ad avere torto, perché non ha rispettato la precedenza.

Tuttavia, ogni incidente può avere dinamiche particolari: velocità, visibilità, condizioni della strada e altri fattori possono influenzare la valutazione finale, anche in sede assicurativa o giudiziaria.

Come comportarsi dopo uno scontro in un incrocio senza segnaletica

Se ti capita un incidente in queste condizioni, ecco cosa fare:

  1. Metti in sicurezza l’area: accendi le luci d’emergenza, posiziona il triangolo.
  2. Verifica le condizioni dei passeggeri: chiama il 112 se ci sono feriti.
  3. Compila il CID (constatazione amichevole) indicando la dinamica dell’incidente e la mancanza di segnaletica.
  4. Scatta foto del luogo dell’impatto, della posizione dei veicoli e dell’incrocio.

Incroci senza segnaletica: un problema di sicurezza stradale

La presenza di incroci non segnalati rappresenta un rischio concreto, soprattutto di notte o in caso di maltempo. Per questo, è importante che i comuni e gli enti preposti mantengano la segnaletica stradale in buone condizioni e segnalino chiaramente le intersezioni pericolose.

Chiunque noti un incrocio privo di segnaletica in una zona a rischio dovrebbe segnalarlo alla polizia locale o all’ente gestore della strada.


Conclusioni

Lo scontro tra due veicoli in un incrocio senza segnaletica è un evento che può avere conseguenze gravi. La regola della precedenza a destra è il principio guida in questi casi, ma è sempre consigliabile affrontare ogni incrocio con la massima prudenza, anche se si ha la precedenza.

CONTATTACI

Summary
Scontro tra due veicoli in un incrocio senza segnaletica: chi ha torto?
Article Name
Scontro tra due veicoli in un incrocio senza segnaletica: chi ha torto?
Description
Gli incidenti stradali agli incroci sono tra i più frequenti e pericolosi. Quando poi lo scontro avviene in un incrocio privo di segnaletica, la situazione si complica ulteriormente, soprattutto nella determinazione delle responsabilità. In questo articolo analizziamo cosa prevede il Codice della Strada in questi casi, chi ha ragione e come comportarsi.
Author
Publisher Name
h24incidente.it
Publisher Logo
Pubblicato in Blog