Compagnia assicuratrice non paga: fai reclamo tramite legale

richiesta di risarcimento danni inoltrata alla propria compagnia assicurativa

Quando si stipula una polizza assicurativa, ci si aspetta che la compagnia rispetti gli obblighi contrattuali in caso di sinistro. Tuttavia, può capitare che l’assicurazione non paghi quanto dovuto. In questi casi, è fondamentale sapere come agire. Se la compagnia assicuratrice non paga, è possibile e spesso consigliabile presentare un reclamo tramite un legale per tutelare i propri diritti.

Perché l’assicurazione può rifiutarsi di pagare

Le ragioni per cui una compagnia assicurativa può rifiutare l’indennizzo sono diverse. Tra le più comuni troviamo:

  • Contestazioni sulle cause del sinistro.
  • Presunta mancanza dei requisiti contrattuali.
  • Ritardi nella denuncia del sinistro.
  • Interpretazioni restrittive delle clausole contrattuali.
  • Accuse di frode o comportamento doloso dell’assicurato.

Molte volte, questi rifiuti si basano su interpretazioni discutibili del contratto. Ecco perché è importante fare chiarezza e reagire in modo formale.

Reclamo assicurativo: i primi passi

1. Richiesta scritta alla compagnia

Il primo passo è inviare un reclamo scritto alla compagnia, meglio se tramite PEC o raccomandata con ricevuta di ritorno. È importante specificare:

  • I dettagli del contratto.
  • La descrizione del sinistro.
  • La documentazione allegata.
  • Le motivazioni della richiesta di pagamento.

La compagnia ha 45 giorni di tempo per rispondere (come previsto dall’IVASS).

2. Segnalazione all’IVASS

Se la risposta non arriva o è insoddisfacente, si può presentare un reclamo all’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni). Tuttavia, l’IVASS non può obbligare la compagnia a pagare, ma può esercitare pressioni e avviare controlli.

Quando rivolgersi a un legale

Se la compagnia assicuratrice non paga nemmeno dopo il reclamo, è opportuno rivolgersi a un avvocato esperto in diritto assicurativo. Il legale potrà:

  • Analizzare il contratto e la documentazione.
  • Valutare la fondatezza del diniego.
  • Inviare una diffida formale.
  • Avviare una mediazione civile obbligatoria (in molti casi è il passaggio preliminare).
  • Intentare una causa civile per ottenere il risarcimento.

Vantaggi di rivolgersi a un avvocato

Affidarsi a un legale offre numerosi vantaggi:

  • Maggiore autorevolezza nella trattativa con la compagnia.
  • Capacità di valutare tecnicamente le clausole assicurative.
  • Esperienza nella gestione di contenziosi assicurativi.
  • Possibilità di ottenere anche il rimborso delle spese legali, se si vince la causa.

Conclusioni

Se la compagnia assicuratrice non paga, non lasciarti scoraggiare. Hai diritto a un indennizzo se previsto dal contratto. Dopo un primo reclamo formale, rivolgersi a un legale esperto può fare la differenza tra un risarcimento negato e uno ottenuto.

CONTATTACI

Summary
Article Name
Compagnia assicuratrice non paga: fai reclamo tramite legale
Description
Quando si stipula una polizza assicurativa, ci si aspetta che la compagnia rispetti gli obblighi contrattuali in caso di sinistro. Tuttavia, può capitare che l’assicurazione non paghi quanto dovuto. In questi casi, è fondamentale sapere come agire. Se la compagnia assicuratrice non paga, è possibile e spesso consigliabile presentare un reclamo tramite un legale per tutelare i propri diritti.
Author
Publisher Name
h24incidente.it
Publisher Logo
Pubblicato in Blog